La morale è tipicamente fiabesca e la storia è carina, forse un pò stucchevole per gli adulti (che prim'o poi si rassegneranno a crescere!), ma comunque non da buttare via.
Però, in Italia abbiamo una condanna che ancora non abbiamo scontato, e così mentre negli USA i doppiatori dei cartoni animati sono scelti con cognizione di logica o, meglio ancora, i personaggi vengono "modellati" in base a chi li doppierà, qui da noi i doppiatori vengono scelti in base ai trend del momento (e mi meraviglia che non ci fosse dentro quella grande e celebratissima attrice che è Ambra!).
Però, in Italia abbiamo una condanna che ancora non abbiamo scontato, e così mentre negli USA i doppiatori dei cartoni animati sono scelti con cognizione di logica o, meglio ancora, i personaggi vengono "modellati" in base a chi li doppierà, qui da noi i doppiatori vengono scelti in base ai trend del momento (e mi meraviglia che non ci fosse dentro quella grande e celebratissima attrice che è Ambra!).
E così, se un "A"ttore come Eros Pagni riesce, sicuramente, a reggere il confronto con Dustin Hoffman e la Fiorentini rende molto sexy la voce della tigre/Jolie, lo stesso non si può dire per il panda, che mentre negli USA aveva la voce di Jack Black, a noi è toccato sorbircelo con la voce di quel piacione insulso di Fabio Volo, che oltra non saper recitare, è assolutamente inadatto per incarnare Po!
Io, per esempio, c'avrei visto molto meglio Renato Pozzetto!
E poi...diciamocelo, Shrek è di un altro pianeta!
14 commenti:
A me è piaciuto tanterrimo!
La voce di Volo non è il massimo ma ci stava.
E l'unica cosa di Shrek che mi disturbava era la voce di Shrek, perlappunto.
@mAu:...de gustibus
mi viene in mente l'insulso leone di Narnia... no dico, un leone di quella portata! Uno che dovrebbe fare paura, incutere terrore e sottomissione... lo facciamo doppiare a Kabir Bedi??? Il risultato è un pupazzone un po' checca poco credibile negli effetti speciali e nella voce.
In Italia abbiamo un sacco di magnifici doppiatori (che so, Luca Ward, Massimo Corvo...), ma dobbiamo sempre andare a pescare il "personaggio" per queste cose qui. Boff...
@Vica: 'sto leone de Narni proprio non t'è andato giù!
ma non era Omar Sharif che doppiava Aslan?
e comunque nel secondo non lo doppia più lui. ma ovviamente parla meno!
e poi è ovvio che sia una questione di gusti! non mi fare lo spocchioso.
Umpf.
e vabbè! Kabir Bedi, Omar Sharif... il risultato non cambia!!
@mAu(ma non dirlo @Vica!): oh...oh...qualcuna perde colpi??...hihihihi
la prezzomolina Giuppi Izzo non c'ha messo la voce manco in un personaggio sullo sfondo!? stento a crederci.
@Dario: non saprei, ma effettivamente pare improbabile.
@mAu..: sai com'è la Sia... per lei sono tutti NEGRI..! :-D
Concordo sull'inutilità culturale di Fabio Volo e non vedo perché dargli 'sto ruolo solo perché c'è... Fosse stato vivo Bombolo...
@Sia..: eppoi io non trovo che la voce del Leone dovesse incutere terrore e sottomissione bensì autorità e sicurezza... come quella del Papa insomma... =))
@Dario..: niente Giuppi niente successo..!
@Labbino: effettivamente Bombolo c'azzeccava proprio. Anche se, per la fame atavica del panda,c'avrei visto bene anche il Capannelle de I soliti ignoti (Carlo Pisacane).
Certo, fisicamente non ci siamo proprio.
Ma sempre meglio di fabbbiovolo.
PPPRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!
scusate, ma vogliamo parlare del Cavaliere oscuro? La voce di Bruce Wayne e' insascoltabile e quella di Jocker non all'altezza dell'interpretazione di Heat Ledger
@laric: vero, la voce di Batman è imbarazzante. Ma il film, a differenza di questo, è bellissimo, e quindi gli si può pure perdonare un doppiaggio non eccezionale.
Posta un commento